AVVISO IMPORTANTE

La partecipazione prevede lo studio del volume. A seguito della conferma di avvenuto pagamento riceverete il libro cartaceo all’indirizzo indicato in fase d’iscrizione. Se il recapito per la spedizione non corrisponde a quello di residenza o se si è in possesso di un codice sconto scrivere all'indirizzo e-mail segreteria.ecm@carocci.it o chiamare al numero 06 42818417.

N.B. Il corso, se acquistato insieme a Arte terapia nei gruppiRegolare le emozioni, dà diritto a uno sconto di € 15,00 sul totale: € 136,00 anziché € 151,00.

Presentazione

Ogni anno circa un milione di persone muore per suicidio e un numero venti volte superiore tenta di uccidersi. Quali sono le ragioni che possono spingere un individuo a farla finita? Quali le categorie più colpite? Le donne o gli uomini? I giovani o gli anziani? I coniugati, i vedovi o i separati? Quale gruppo etnico è più esposto al rischio di suicidio?

Scopo del corso è affrontare queste e altre domande per comprendere il dramma interiore degli individui suicidi e cimentarsi con le loro emozioni negative.

 

Programma

Introduzione

  1. Il grande gap: dalla ricerca alla clinica

La fine della storia/I stazione: il comportamento suicidario/II stazione: una categoria eterogenea/III stazione: suicidio e follia/IV stazione: suicidio senza follia/ V stazione: lo spettro suicidario/VI stazione: suicidio come fatto oggettivo e soggettivo/VII stazione: il gap epidemiologico-clinico

  1. Tra verità e virtualità: la morte ai tempi di Facebook

Il suicidio e i reality show/Il suicidio e la new economy/Il suicidio come peccato contro Dio/Il suicidio come sacrificio nel nome di Allah/Il suicidio delle vedove in India/ Il suicidio dei giovani in Giappone

  1. Suicide notes: frammenti di vita e percorsi di senso

Nella mente del suicida/La vergogna/Il senso di vuoto/La mancanza di speranza/Una scelta esistenziale?

Bibliografia

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

  • PC
  • Browser aggiornato all'ultima versione

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA

Descrizione modulo formativo

La partecipazione prevede lo studio integrale del volume "IL SUICIDIO" che costituisce il materiale della formazione. La durata complessiva dello studio (tempo di consultazione + tempo di approfondimento) è calcolata dal Provider in 8 ore formative. La verifica dell'apprendimento consisterà nel superamento del test di valutazione (questionario a risposta multipla con doppia randomizzazione) da eseguire sulla piattaforma di Carocci editore.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MR
    Prof. Mario Rossi Monti
    Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Urbino Carlo Bo

Docente

  • AD
    Dott.ssa Alessandra D'Agostino
    Ricercatrice di Psicologia Clinica, Università di Urbino Carlo Bo
  • MR
    Prof. Mario Rossi Monti
    Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Urbino Carlo Bo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno