VENERDÌ
13.00 Registrazione dei partecipanti
13.15 Flaminia Coluzzi, Cos’è il dolore: i principali meccanismi fisiopatologici
14.15 Alberto Magni, Lorenza Busco, Dolore: quale approccio in medicina generale? Caso clinico
15.30 Cesare Bonezzi, L’approccio al paziente con dolore
16.30 coffee break
16.45 Alberto Magni, La tipizzazione del dolore: un metodo per l’inquadramento diagnostico del dolore in medicina generale
18.00 Flaminia Coluzzi, La terapia di base non oncologica
19.30 Talking points e chiusura dei lavori
SABATO
9.00 Flaminia Coluzzi, Il trattamento multimodale del dolore cronico
10.00 Cesare Bonezzi, E quando il farmaco non basta?
10.30 Alberto Magni, Flaminia Coluzzi, Cesare Bonezzi, Applicazione del metodo: casi clinici
11.00 coffee break
11.15 Flaminia Coluzzi, Il dolore oncologico: la necessità di una diagnosi
12.00 Cesare Bonezzi, Peculiarità del dolore nel paziente oncologico e il trattamento: Background Pain
13.00 Light lunch
14.00 Flaminia Coluzzi, Trattamento del dolore oncologico: Breakthrough Cancer Pain (BTCP)
14.45 Alberto Magni, Flaminia Coluzzi, Cesare Bonezzi, Discussione casi clinici
15.15 Alberto Magni, Lorenza Busco, Come gestire il paziente in ambulatorio, role playing
17.15 Talking points e chiusura dei lavori
DOMENICA
9.00 Alberto Magni, Flaminia Coluzzi, Cesare Bonezzi, L’approccio terapeutico al dolore: considerazioni conclusive
10.00 Roberta Villa, Salute e bugie: le più pericolose bufale dei nostri tempi
11.00 Roberta Villa, Alberto Magni, Flaminia Coluzzi, Cesare Bonezzi, Analisi di alcuni studi clinici alla ricerca di errori interpretativi e bias
12.00 Paolo Vergnani, La comunicazione medico-paziente
13.00 Talking points e chiusura dei lavori
13.15 Questionario ECM e test di gradimento