La complessità dei meccanismi coinvolti nella genesi del dolore pone spesso la necessità di un approccio terapeutico multimodale e combinato. L’associazione di più farmaci permette, infatti, una sinergia e un potenziamento dell’azione, oltre alla riduzione delle dosi e degli effetti avversi. Negli ultimi tempi, inoltre, nella gestione del dolore occorre tenere in considerazione, oltre alla terapia, il rapporto con il paziente che è sempre più un “paziente digitale”. Nell’era dei social media, infatti, le informazioni sulla salute a portata di click sono cresciute esponenzialmente dando vita a un fenomeno allarmante: le fake news. Scopo del corso è inquadrare con precisione il dolore, determinandone intensità, natura e durata per pianificare un intervento personalizzato al fine di perseguire la massima appropriatezza terapeutica.
Termoterapia
GEMELLI DIVERSI. LA TERAPIA COMBINATA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE
RES

- Inizio iscrizioni: 04-10-2019
- Fine iscrizione: 04-10-2019
- Posti liberi: 100
- Accreditato il: 10-07-2019
- Crediti ECM: 17.0
- Ore formative: 17h
- Codice Evento: 269364
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
VENERDÌ
13.00 Registrazione dei partecipanti
13.15 Flaminia Coluzzi, Cos’è il dolore: i principali meccanismi fisiopatologici
14.15 Alberto Magni, Lorenza Busco, Dolore: quale approccio in medicina generale? Caso clinico
15.30 Cesare Bonezzi, L’approccio al paziente con dolore
16.30 coffee break
16.45 Alberto Magni, La tipizzazione del dolore: un metodo per l’inquadramento diagnostico del dolore in medicina generale
18.00 Flaminia Coluzzi, La terapia di base non oncologica
19.30 Talking points e chiusura dei lavori
SABATO
9.00 Flaminia Coluzzi, Il trattamento multimodale del dolore cronico
10.00 Cesare Bonezzi, E quando il farmaco non basta?
10.30 Alberto Magni, Flaminia Coluzzi, Cesare Bonezzi, Applicazione del metodo: casi clinici
11.00 coffee break
11.15 Flaminia Coluzzi, Il dolore oncologico: la necessità di una diagnosi
12.00 Cesare Bonezzi, Peculiarità del dolore nel paziente oncologico e il trattamento: Background Pain
13.00 Light lunch
14.00 Flaminia Coluzzi, Trattamento del dolore oncologico: Breakthrough Cancer Pain (BTCP)
14.45 Alberto Magni, Flaminia Coluzzi, Cesare Bonezzi, Discussione casi clinici
15.15 Alberto Magni, Lorenza Busco, Come gestire il paziente in ambulatorio, role playing
17.15 Talking points e chiusura dei lavori
DOMENICA
9.00 Alberto Magni, Flaminia Coluzzi, Cesare Bonezzi, L’approccio terapeutico al dolore: considerazioni conclusive
10.00 Roberta Villa, Salute e bugie: le più pericolose bufale dei nostri tempi
11.00 Roberta Villa, Alberto Magni, Flaminia Coluzzi, Cesare Bonezzi, Analisi di alcuni studi clinici alla ricerca di errori interpretativi e bias
12.00 Paolo Vergnani, La comunicazione medico-paziente
13.00 Talking points e chiusura dei lavori
13.15 Questionario ECM e test di gradimento
Informazioni
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Procedure di valutazione
questionario a risposta multipla
Metodi di insegnamento
SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
ROLE-PLAYING
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
CBDott. Cesare BonezziUnità di Terapia del dolore, Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS di Pavia.
Docente
-
CBDott. Cesare BonezziUnità di Terapia del dolore, Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS di Pavia.
-
LBDott.ssa LORENZA BUSCOMedico di continuità assistenziale
-
FCProf.ssa Flaminia ColuzziProfessore Associato di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma.
-
AMDott. Alberto MagniMedico di medicina generale, Desenzano del Garda.
-
PVDott. PAOLO VERGNANIPsicologo, esperto di comunicazione
-
RVDott.ssa Roberta VillaMedico e giornalista scientifica
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anestesia e rianimazione
-
Chirurgia Generale
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
Localizzazione
- Hotel Nhow Milano
- Via Tortona, 35, 20144 Milano (MI)
- Tel. 02 489 8861
- Visualizza sulla mappa