• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

I social media sono uno strumento prezioso che il medico non può più ignorare nella sua attività professionale. Nell’era dei social media, infatti, la mole di informazioni sulla salute a portata di click è cresciuta esponenzialmente rispetto al passato, quando il paziente era per lo più disinformato rispetto alla sua malattia e riponeva nella figura del medico un’enorme fiducia. Pertanto, i nuovi media rappresentano un canale di comunicazione potenzialmente in grado di favorire e migliorare la comunicazione medico-paziente.

Obiettivo del corso è fornire un quadro dell’attuale situazione italiana tra dubbi e obbligatorietà in tema di vaccinazioni, approfondire il tema della vaccine hesitancy e le ragioni della paura, individuare responsabilità e obblighi della classe medica nella diffusione ai cittadini di messaggi chiari e coerenti sui benefici delle vaccinazioni e, in quest’ottica, riconoscere le opportunità fornite dalle nuove modalità di impiego professionale dei social media e dell’interazione online.

Programma

Il calo delle coperture vaccinali e l’emergenza per le malattie prevenibili da vaccino: la situazione italiana tra dubbi e obbligatorietà
Pierluigi Lopalco
, Università di Pisa

Vaccine hesitancy: le nuove evidenze sulla sicurezza e i benefici delle vaccinazioni contro le ragioni della paura
Andrea Grignolio
, Università di Roma Sapienza

Perché un medico social? Responsabilità e obblighi della classe medica nella diffusione ai cittadini di messaggi chiari e coerenti sui benefici delle vaccinazioni
Giovanni Vitali Rosati
, pediatra

Come riconoscere le fake news in ambito sanitario
Michelangelo Coltelli
, Butac – Bufale un tanto al chilo

Le campagne sui canali social: strumenti pratici
Alice Pignatti
, Io Vaccino

Scenari e storie: le vaccinazioni ai confini tra realtà e finzione. Analisi della misinformazione e delle relazioni online.

Michelangelo Coltelli, Butac – Bufale un tanto al chilo

Alice Pignatti, Io Vaccino

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali

Mezzi tecnologici necessari

  • PC
  • Browser aggiornato all'ultima versione
  • Casse audio

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GV
    Dott. GIOVANNI VITALI ROSATI
    Pediatra, Responsabile FIMP per la rete vaccini della Regione Toscana

Docente

  • MC
    Sig. MICHELANGELO COLTELLI
    Fondatore del sito Butac-Bufale un tanto al chilo
  • AG
    Dott. ANDREA GRIGNOLIO
    Docente di Storia della Medicina e Bioetica presso l'Università di Roma “La Sapienza”
  • PL
    Dott. Pietro Luigi Lopalco
    Professore di Igiene e Medicina Preventiva all'Università di Pisa
  • AP
    Dott.ssa ALICE PIGNATTI
    Fondatrice IoVaccino
  • GV
    Dott. GIOVANNI VITALI ROSATI
    Pediatra, Responsabile FIMP per la rete vaccini della Regione Toscana

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie Infettive
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oncologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno