Vaccini

IL MEDICO SOCIAL. CONOSCERE GLI STRUMENTI DIGITALI PER UNA CORRETTA COMUNICAZIONE VACCINALE

RES
event logo

Dal 08-06-2018 al 08-06-2018
  • Inizio iscrizioni: 30-03-2018
  • Fine iscrizione: 07-06-2018

    Dettaglio

  • Ore formative: 6h
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Avvisi importanti inseriti qui.
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

I social media sono uno strumento prezioso che il medico non può più ignorare nella sua attività professionale. Nell’era dei social media, infatti, la mole di informazioni sulla salute a portata di click è cresciuta esponenzialmente rispetto al passato, quando il paziente era per lo più disinformato rispetto alla sua malattia e riponeva nella figura del medico un’enorme fiducia. Pertanto, i nuovi media rappresentano un canale di comunicazione potenzialmente in grado di favorire e migliorare la comunicazione medico-paziente.

Obiettivo del corso è fornire un quadro dell’attuale situazione italiana tra dubbi e obbligatorietà in tema di vaccinazioni, approfondire il tema della vaccine hesitancy e le ragioni della paura, individuare responsabilità e obblighi della classe medica nella diffusione ai cittadini di messaggi chiari e coerenti sui benefici delle vaccinazioni e, in quest’ottica, riconoscere le opportunità fornite dalle nuove modalità di impiego professionale dei social media e dell’interazione online.

Programma

Informazioni

Procedure di valutazione

Verifica di apprendimento dei partecipanti attraverso QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA.
La verifica si intende superata al raggiungimento del 75% delle risposte corrette.

Metodi di insegnamento

  • SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
  • CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
  • ROLE-PLAYING

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GV
    Dott. GIOVANNI VITALI ROSATI
    Pediatra, Responsabile FIMP per la rete vaccini della Regione Toscana

Relatore

  • MC
    Sig. MICHELANGELO COLTELLI
    Fondatore del sito Butac-Bufale un tanto al chilo
  • AG
    Dott. ANDREA GRIGNOLIO
    Docente di Storia della Medicina e Bioetica presso l'Università di Roma “La Sapienza”
  • PL
    Dott. Pietro Luigi Lopalco
    Professore di Igiene e Medicina Preventiva all'Università di Pisa
  • AP
    Dott.ssa ALICE PIGNATTI
    Fondatrice IoVaccino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie Infettive
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oncologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 9.00 - 16.30
  • Hotel Royal Carlton
  • Via Montebello 8, 40121 Bologna (BO)
  • Tel. 051 249361
  • Visualizza sulla mappa