Il Congresso Nazionale Basic Pain Support. Aggiornamenti in terapia del dolore giunge alla sua IV edizione, ponendo ancora una volta l’attenzione sull’approccio multidisciplinare alle patologie dolorose.
Il congresso si svilupperà su differenti tematiche, inerenti dolore acuto e cronico, nel paziente oncologico e non oncologico, con particolare attenzione ai correnti unmet needs, alle attuali possibilità terapeutiche e alle prospettive future diagnostico-terapeutiche.
IN PRESENZA
ROMA, BASIC PAIN SUPPORT: AGGIORNAMENTI IN TERAPIA DEL DOLORE
RES

- Inizio iscrizioni: 20-10-2025
- Fine iscrizione: 01-12-2025
- Accreditato il: 11-09-2025
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 463578
- N. Edizione: 1
Dettaglio
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
Il programma prevede 12 ore formative divise in 2 giornate
LUNEDÌ 1° dicembre 2025
8.00-8.30 Registrazione partecipanti
8.30-9.00 Inaugurazione del convegno e saluti di benvenuto, Monica Rocco, Flaminia Coluzzi, Domenico Billeci
9.00-10.30 Neuropatie dolorose: iter diagnostico-terapeutico
Moderatori: Claudio Lo Presti, Consalvo Mattia
9.00-9.15 Identificazione della lesione, Andrea Truini
9.15-9.30 Neuropatie periferiche in onco-ematologia, Elisa Alessandri
9.30-9.45 Neuropatie compressive del rachide, Domenico Billeci
9.45-10.00 Applicabilità delle linee guida: update 2025, Roberta Carpenedo
10.00-10.30 Discussione
10.30-11.00 LETTURA MAGISTRALE:
Moderatore: Monica Rocco
Innovazione nel trattamento multimodale del dolore acuto, Massimo Innamorato
11.00-11.30 coffee break
11.30-13.00 Innovazione nel trattamento del dolore oncologico
Moderatori: Flaminia Coluzzi, Federica Mazzuca
11.30-11.45 Big killers in oncologia, Gaetano Lanzetta
11.45-12.00 Unmet needs del trattamento con oppioidi, Silvia Natoli
12.00-12.15 Differenze di genere nel dolore oncologico, Maria Caterina Pace
12.15-12.30 La via intratecale nel paziente oncologico, Filomena Puntillo
12.30-12.45 Telemedicina e intelligenza artificiale: nuovi volti in terapia antalgica, Marco Cascella
12.45-13.15 Discussione
13.15 -14.15 Light lunch
14.15-16.00 Dolore e fragilità
Moderatori: Salvatore Sciacchitano, Francesco Paoletti
14.15-14.30 Pazienti tipici, oppioidi atipici, Arturo Cuomo
14.30-14.45 Dolore e salute mentale, Gabriele Sani
14.45-15.00 Dolore cronico e disturbi cognitivi, Annalisa Noce
15.00-15.15 Interazioni farmacologiche nel paziente anziano, Diego Maria Michele Fornasari
15.15-15.30 Stipsi da oppioidi: antagonismo periferico e microbiota, Maria Sole Scerpa
15.30-16.00 Discussione
16.00-16.30 Take home messages
MARTEDÌ 2 Dicembre 2025
8.30-9.00 Basic Pain Support, Flaminia Coluzzi, Domenico Billeci
9.00-10.30 Dolore e neuroinfiammazione: focus on
Moderatori: Patrizia Romualdi, Annalisa Noce
9.00-9.15 Brain, Salvatore Cuzzocrea
9.15-9.30 Gut, Giovanni Di Nardo
9.30-9.45 Joint, Flaminia Coluzzi
9.45-10.00 Everywhere, Vittorio Schweiger
10.00-10.30 Discussione
10.30-11.00 Coffee break
11.00-13.00 Breaking news sulle terapie farmacologiche
Moderatori: Flaminia Coluzzi, Amedeo Costantini
11.00-11.15 Oppioidi e dipendenze: evidenze dalla farmacologia, Patrizia Romualdi
11.15-11.30 Utilizzo in sicurezza dei ROO per il BTcP, Vittorio Guardamagna
11.30-11.45 Dose rescue nell’analgesia post-operatoria, Marco Scardino
11.45-12.00 Indicazioni condivise all’utilizzo dei cannabinoidi nella terapia antalgica, Grazia Armiento
12.00-12.15 Il futuro degli psichedelici nella farmacologia del dolore, Livio Luongo
12.15-13.00 Discussione
13.00 -14.00 Light lunch
14.00-16.00 Dolore osteoarticolare: un gioco di squadra
Moderatori: Claudio Baldi, Domenico Billeci
14.30-14.45 Dolore e prehabilitation nella chirurgia protesica, Alberto Di Martino
14.45-15.00 Dolore e fragilità nei protocolli ERAS, Marco Rossi
15.00-15.15 Chronic Post-Surgical Pain: fattori predittivi, Massimiliano Carassiti
15.15-15.30 Protesi dolorosa: tecniche antalgiche, Marco Mercieri
15.30-16.00 Discussione
Compilazione online TEST di verifica e questionario ECM ENTRO 3 GG DALLA CONCLUSIONE DEL CORSO
Dott.ssa Elisa Alessandri
Roma, Ospedale Universitario Sant’Andrea, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Dott.ssa Grazia Armiento
Roma, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Cure Palliative
Dott. Claudio Baldi,
Roma, Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Dott. Domenico Bruno Corrado Billeci
Treviso, Centro di Medicina, Neurochirurgia
Prof. Massimiliano Carassiti
Roma, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Dott.ssa Roberta Carpenedo
Roma, Policlinico Tor Vergata, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Prof. Marco Cascella
Salerno, Università degli Studi di Salerno, Anestesiologia e Terapia del Dolore
Prof.ssa Flaminia Coluzzi
Roma, Sapienza Università degli Studi di Roma, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Dott. Amedeo Costantini
- Benedetto del Tronto (AP), Clinica Villa Anna, Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore
Dott. Arturo Cuomo
Napoli, Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale, Anestesia, Rianimazione e Terapia del
Dolore
Prof. Salvatore Cuzzocrea
Messina, Università degli Studi di Messina, Farmacologia
Prof. Alberto Corrado Di Martino
Università degli Studi di Bologna, Ortopedia e Traumatologia
Prof. Giovanni Di Nardo
Roma, Sapienza Università degli Studi di Roma, Pediatria
Prof. Diego Maria Michele Fornasari
Milano, Università degli Studi di Milano, Farmacologia
Dott. Vittorio Andrea Guardamagna
Milano, Istituto Europeo di Oncologia, Cure Palliative e Terapia del Dolore
Dott. Massimo Antonio Innamorato
Ravenna, AUSL Romagna, Anestesia, Terapia Antalgica
Prof. Gaetano Lanzetta
Roma, Università di Tor Vergata, Oncologia
Dott. Claudio Lo Presti,
Roma, Casa di Cura Guarnieri, Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore
Prof. Livio Luongo
Napoli, Università Vanvitelli, Farmacologia
Prof. Federica Mazzuca
Roma, Sapienza Università degli Studi di Roma, Oncologia
Prof Marco Mercieri
Roma, Sapienza Università degli Studi di Roma, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Prof.ssa Silvia Natoli
Pavia, Università di Pavia, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Prof.ssa Annalisa Noce
Roma, Università di Tor Vergata, Nefrologia
Prof.ssa Maria Caterina Pace
Napoli, Università degli Studi di Napoli, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Dott. Francesco Paoletti
Perugia, Clinica Lami, Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore
Prof.ssa Filomena Puntillo
Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Prof.ssa Monica Rocco
Roma, Sapienza Università degli Studi di Roma, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Prof.ssa Patrizia Romualdi
Bologna, Università degli Studi di Bologna, Farmacologia
Prof. Marco Rossi
Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Prof. Gabriele Sani
Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore, Psichiatria Clinica e d'Urgenza
Dott. Marco Scardino
Pietra Ligure (SV), Ospedale Santa Corona, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Dott.ssa Maria Sole Scerpa
Roma, Ospedale Universitario Sant’Andrea, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Prof. Salvatore Sciacchitano
Roma, Link Campus University, Endocrinologia
Prof. Vittorio Schweiger
Verona, Università degli Studi di Verona, Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Prof. Andrea Truini
Roma, Sapienza Università degli studi di Roma, Neurologia
Informazioni
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA
Metodi di insegnamento
SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Lingua
Italiano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere