Dolore

DOLORE E OBESITÀ. APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA META-NEUROINFIAMMAZIONE

FAD
event logo

Dal 13-06-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 13-06-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 13-05-2025
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 453937
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L'obesità è una patologia cronica in progressivo aumento in tutto il mondo, in particolare nei Paesi sviluppati. In Italia il 40% della popolazione è in sovrappeso e il 10% è affetto da obesità che rappresenta un fattore di rischio indipendente per numerose comorbidità quali, ad esempio, le patologie cardiovascolari e il diabete.

Una delle più comuni patologie che si associa all'obesità è il dolore cronico. Le cause più frequenti sono l'osteoartrosi, il low back pain e la neuropatia diabetica. Tuttavia, si registrano anche altre forme di dolore cronico come la cefalea e la fibromialgia. La relazione bidirezionale tra obesità e dolore cronico trova quindi riscontro non solo nella limitazione funzionale o nel sovraccarico articolare, ma in un concetto più ampio di infiammazione sostenuta da una rilevante alterazione metabolica.

Il tessuto adiposo, che fisiologicamente ha una funzione prevalentemente anti-infiammatoria, si trasforma nel paziente obeso in un tessuto malato, dove adipociti ipertrofici rilasciano sostanze pro-infiammatorie che alimentano una sostenuta e costante meta-infiammazione, che attiva le fibre sensitive periferiche innescando una neuroinfiammazione di origine metabolica (meta-neuroinfiammazione) alla base di differenti sindromi dolorose croniche.

Le alterazioni del microbioma intestinale e dell’integrità della barriera ematoencefalica possono favorire l'attivazione delle cellule dell'immunità innata nel sistema nervoso centrale, contribuendo così ad aumentare il rischio di disturbi cognitivi e malattie neurodegenerative. La neuroinfiammazione, quindi, diventa un potenziale target di trattamento sia per le alterazioni metaboliche che per le sindromi dolorose croniche ad esse correlate.

Scopo del corso è sviluppare conoscenze e competenze su questi recenti sviluppi della ricerca scientifica che mettono il paziente obeso con dolore cronico al centro di un approccio multidisciplinare che vede la meta-neuroinfiammazione come denominatore comune per la gestione delle diverse comorbidità associate all'obesità.

Programma

Volume fornito in PDF Dolore e obesità. Approccio multidisciplinare alla meta-neuroinfiammazione (studio individuale)

 

Obesità e dolore cronico (videolezione prof.ssa Flaminia Coluzzi, Università di Roma La Sapienza)

Obesità e neuroinfiammazione (videolezione prof.ssa Flaminia Coluzzi, Università di Roma La Sapienza)

Osteoartrosi e neuroinfiammazione (videolezione prof.ssa Flaminia Coluzzi, Università di Roma La Sapienza)

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Mezzi tecnologici necessari

  • PC con browser aggiornato all'ultima versione
  • Connessione internet
  • Casse audio

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA

Descrizione modulo formativo

Materiale in PDF, videolezioni.

Responsabili

Docente

  • FC
    Prof.ssa Flaminia Coluzzi
    Professore Associato di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
leggi tutto leggi meno