Le difficoltà di deglutizione sono un problema in grande crescita nella popolazione generale e in particolare in quella anziana. La Deglutologia, la giovane disciplina che studia gli aspetti fisiopatologici, diagnostici e riabilitativi della deglutizione, si sta rapidamente espandendo proprio in relazione alla sempre maggiore richiesta di intervento clinico e riabilitativo in tale ambito. Il libro è un’aggiornata presentazione degli strumenti diagnostici e dei trattamenti riabilitativi disponibili per la disfagia e offre un’ampia panoramica dei significati che il mangiare e il pasto assumono nella vita individuale. Sulla base della stretta relazione tra il cibo e la qualità della vita viene illustrato il concetto di alimentazione palliativa, che ha l’obiettivo di garantire il piacere di mangiare e con esso l’attenzione agli aspetti non solo nutritivi che il cibo fornisce all’individuo.
Logopedia
DISFAGIA E ALIMENTAZIONE. IL PASTO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DI DEGLUTIZIONE
FAD

- Inizio iscrizioni: 07-06-2023
- Fine iscrizione: 23-05-2024
- Accreditato il: 23-05-2023
- Crediti ECM: 18.0
- Ore formative: 18h
- Codice Evento: 387868
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
La partecipazione prevede lo studio del volume Disfagia e alimentazione. A seguito della conferma di avvenuto pagamento riceverete il libro cartaceo all’indirizzo indicato in fase d’iscrizione. Se il recapito per la spedizione non corrisponde a quello di residenza o se si è in possesso di un codice sconto scrivere all'indirizzo e-mail segreteria.ecm@carocci.it o chiamare al numero 06 42818417.Presentazione
Programma
La partecipazione prevede lo studio integrale del volume "DISFAGIA E ALIMENTAZIONE. Il pasto del paziente con disturbi di deglutizione" che costituisce il materiale della formazione.
INDICE:
Prefazione di Giovanni Ruoppolo
Introduzione
- L’uomo a tavola
Il pasto come convivialità/L’estetica del pasto/I tempi del pasto/Il pasto nella vita monastica/Riferimenti bibliografici
- La disfagia in età adulta e geriatrica
Incidenza e prevalenza della disfagia/Le conseguenze della disfagia/La gestione clinica del paziente disfagico/La gestione logopedica del paziente con disfagia/Riferimenti bibliografici
- La valutazione della disfagia nel paziente disfagico adulto
La valutazione clinica/La valutazione strumentale/L’osservazione al pasto/Riferimenti bibliografici
- Il trattamento della disfagia nel paziente disfagico adulto
Le strategie di compenso/Le strategie riabilitative/Le manovre/Le strategie preventive/Riferimenti bibliografici
- Il pasto della persona con disfagia
Qualità di vita e alimentazione/Il setting del pasto/L’alimentazione palliativa
Riferimenti bibliografici
Appendice
Scheda A. Dysphagia Risk Score 2 (DRS2)
Scheda B. Griglia di osservazione al pasto
Scheda C. Mealtime Assessment Tool (MAT)
Scheda D. Diario alimentare per disfagici
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
- PC
- Browser aggiornato all'ultima versione
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA
Descrizione modulo formativo
La partecipazione prevede lo studio integrale del volume "Disfagia e alimentazione" che costituisce il materiale della formazione. La durata complessiva dello studio (tempo di consultazione + tempo di approfondimento) è calcolata dal Provider in 18 ore formative. La verifica dell'apprendimento consisterà nel superamento del test di valutazione (questionario a risposta multipla con doppia randomizzazione) da eseguire sulla piattaforma online del Provider.
Responsabili
Docente
-
AADott. Antonio AmitranoLogopedista dipendente S.S.N.. Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Treiste
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Educatore professionale
-
Educatore professionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Logopedista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Terapista occupazionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Terapista occupazionale