Il corso “Emozioni in Regola” mira a fornire una panoramica delle più aggiornate teorie scientifiche sulla regolazione delle emozioni, l’autocontrollo, in generale le funzioni esecutive e a presentare le pratiche basate sull’evidenza scientifica per stimolare il loro potenziamento.
Il corso è strutturato come sistema integrato di momenti teorici, discussioni di casi, momenti esperienziali e esecuzione di training e pratiche.
Si proporranno nel corso gli strumenti scientifici e operativi del progetto di ricerca/azione “Emozioni in Regola”, oggetto di un triennio di valutazione di efficacia su un campione sperimentale di circa 600 studenti delle scuole primarie e secondarie. Le conoscenze, le competenze e le abilità comportamentali acquisite dai ragazzi attraverso l’itinerario formativo previsto dal percorso si sono dimostrate in grado di migliorare alcune componenti centrali delle funzioni esecutive, come l’autocontrollo e di ridurre quindi i comportamenti impulsivi e rischiosi. Pur originariamente concepito come percorso per la popolazione giovanile, gli elementi informativi, scientifici e le pratiche possono essere efficacemente usate anche per interventi con gli adulti.
L’espressione “funzioni esecutive” si riferisce in generale ai processi cognitivi e metacognitivi (dove è presente anche la consapevolezza dei processi mentali in corso) che rendono possibile l’autoregolazione emotiva e comportamentale. Esse comprendono una serie di funzioni diverse ma interconnesse: 1) l’attenzione selettiva e sostenuta, quindi la capacità di conservare la concentrazione su un oggetto - esterno o mentale - o su un comportamento particolare resistendo agli stimoli distraenti; 2) automonitorare il proprio comportamento e le proprie emozioni; 3) regolare volontariamente le emozioni; 4) inibire i comportamenti impulsivi o gli automatismi appresi; 4) mantenere la preferenza verso obiettivi a lungo termine e associati a ricompense maggiori di fronte a ricompense immediate; 5) organizzare in modo flessibile il comportamento in relazione agli esiti delle proprie azioni osservati in itinere (Meltzer, 2014).
Da questo punto di vista, le funzioni esecutive sono i processi psicologici cruciali su cui puntare per abilitare le persone a una più efficace gestione delle emozioni e del proprio comportamento.
Le funzioni esecutive sono competenze trasversali e fondamentali per la salute psicofisica e la vita di relazione, in quanto alla base delle cosiddette life skills, quell’insieme di competenze da cui dipendono i comportamenti adattativi, le relazioni interpersonali efficaci, le decisioni funzionali, il fronteggiamento dello stress, la consapevolezza, l’autoregolazione. Le ricerche sperimentali indicano che le funzioni esecutive e l’autocontrollo sono le facoltà psicologiche che più correlano col successo scolastico e quello professionale, con relazioni più stabili e appaganti, con una vita più lunga, più sana e più in generale felice e piena.
Sostenere lo sviluppo di queste funzioni in età evolutiva significa così anche seminare e coltivare i fattori psicologici protettivi, e tutte quelle abilità in grado di prevenire il disagio in età evolutiva e i disturbi del comportamento, che spesso si manifestano o si originano in questa delicata fase della vita. Per le stesse ragioni, saper trasferire gli elementi teorici e operativi capaci di stimolare il potenziamento dell’autoregolazione nei pazienti/clienti adulti significa poter offrire loro gli strumenti fondamentali per controllare più efficacemente le loro difficoltà, superare eventuali disturbi o realizzare un cambiamento desiderato.
Il corso prevede l’apprendimento dei principali esercizi comportamentali per lo sviluppo delle capacità di autocontrollo e di regolazione delle emozioni e il ricorso a training cognitivi e pratiche contemplative - semplificate per i bambini e i ragazzi - come la mindfulness e altri esercizi psicologici in grado di allenare l’attenzione, la consapevolezza e il controllo degli stati mentali, i comportamenti prosociali, affiliativi, l’empatia. Le pratiche per i comportamenti prosociali promuovono non solo il benessere emotivo individuale, ma anche lo sviluppo di un migliore tessuto di relazioni. Si facilita cioè la creazione di un ambiente all’interno del quale possano più facilmente esprimersi emozioni e attitudini positive come la gentilezza, la propensione alla collaborazione e all’aiuto, la compassione, fondamentali per il benessere individuale e collettivo.
Esercizi e le tecniche basate sulla mindfulness, nelle loro diverse specificità, oltre alle funzioni esecutive, sembrano riuscire a stimolare lo sviluppo di una vasta serie di competenze psicologiche che hanno una ricaduta positiva sulle capacità di adattamento e sul benessere, come il riconoscimento non giudicante e non reattivo delle proprie emozioni e di quelle degli altri, l’accettazione.
La ricerca scientifica suggerisce inoltre che un’altra area importante per abilitare le persone alla gestione delle proprie emozioni, per potenziare le funzioni esecutive e sviluppare il rispetto degli altri, è la consapevolezza e la conoscenza di come è costruita e di come funziona la propria mente, di quali sono le sue potenzialità e di quali sono le sue debolezze specifiche. La conoscenza della mente e delle sue caratteristiche implica la conoscenza del cervello e del sistema nervoso: strutture funzionali dell’organismo cui principalmente si devono le funzioni psicologiche. D’altra parte, la regolazione dell’attenzione, delle emozioni, il controllo volontario del comportamento, l’autocontrollo, dipendono largamente da processi cognitivi, legati soprattutto alla comprensione e alla narrazione di sé. Coerentemente, diversi studi suggeriscono che una migliore comprensione dei meccanismi alla base dei processi psicologici renda le persone più capaci di gestire le emozioni e regolare i propri comportamenti.
Per queste ragioni, la parte teorica del corso riguarda l’esplorazione e la discussione delle funzioni mentali e dei loro correlati cerebrali al centro dell’autocontrollo e attivati dall’esecuzione delle pratiche che saranno proposte e svolte nel corso.