• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il benessere tiroideo è essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo. È giusto, quindi, indagare su eventuali alterazioni funzionali e morfologiche, e condizioni che ne richiedono una maggiore attività, in modo da poter intervenire tempestivamente per recuperarne l’omeostasi. In ogni caso, non è sempre necessario intraprendere in prima battuta una terapia sostitutiva con ormone tiroideo (in caso di ipofunzione) o con farmaci antitiroidei (in caso di iperfunzione). È stata infatti analizzata l’importanza degli integratori alimentari naturali che, in molti casi, possono essere sufficienti a garantire il corretto apporto di substrati alla ghiandola tiroide e renderla “performante” in particolari situazioni di rischio. Anche in caso di contemporaneo utilizzo di farmaci specifici, essi possono essere ugualmente in grado di apportare un beneficio aggiunto. Per questo motivo occorre conoscere bene le loro potenzialità e le classi di pazienti che più potrebbero trarre vantaggio dalla loro assunzione.

Questo corso ha lo scopo di fornire dei consigli pratici e utili per la scelta adeguata e mirata del giusto integratore da indicare a uno specifico paziente, sottolineando e analizzando l’importanza di micronutrienti, come lo iodio e il selenio, indispensabili per un’ottimale funzionalità tiroidea.

Programma

Introduzione

Lo iodio

Il selenio

Il sodalizio iodio e selenio

Integratori alimentari e funzione tiroidea in gravidanza

I falsi miti

Come scegliere gli integratori alimentari in tireologia?

Conclusioni

Bibliografia

Sitografia

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

  • PC
  • Browser aggiornato all'ultima versione

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA

Descrizione modulo formativo

La partecipazione prevede lo studio integrale del volume IODIO e SELENIO. Due alleati per il benessere della tiroide, a cura di Elisa Giannetta. Dopo aver letto il libro, il discente dovrà  svolgere il test a risposta multipla per certificare l'apprendimento e compilare il questionario di gradimento per ottenere i 2 crediti ECM attribuiti a questo corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EG
    Prof.ssa Elisa Giannetta
    Professore Associato in Endocrinologia “Sapienza” Università di Roma

Docente

  • EG
    Prof.ssa Elisa Giannetta
    Professore Associato in Endocrinologia “Sapienza” Università di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
leggi tutto leggi meno