Il benessere tiroideo è essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo. È giusto, quindi, indagare su eventuali alterazioni funzionali e morfologiche, e condizioni che ne richiedono una maggiore attività, in modo da poter intervenire tempestivamente per recuperarne l’omeostasi. In ogni caso, non è sempre necessario intraprendere in prima battuta una terapia sostitutiva con ormone tiroideo (in caso di ipofunzione) o con farmaci antitiroidei (in caso di iperfunzione). È stata infatti analizzata l’importanza degli integratori alimentari naturali che, in molti casi, possono essere sufficienti a garantire il corretto apporto di substrati alla ghiandola tiroide e renderla “performante” in particolari situazioni di rischio. Anche in caso di contemporaneo utilizzo di farmaci specifici, essi possono essere ugualmente in grado di apportare un beneficio aggiunto. Per questo motivo occorre conoscere bene le loro potenzialità e le classi di pazienti che più potrebbero trarre vantaggio dalla loro assunzione.
Questo corso ha lo scopo di fornire dei consigli pratici e utili per la scelta adeguata e mirata del giusto integratore da indicare a uno specifico paziente, sottolineando e analizzando l’importanza di micronutrienti, come lo iodio e il selenio, indispensabili per un’ottimale funzionalità tiroidea.